On the functions of syntactic fragmentation: the case of the full stop in journalistic prose

Document Type : Original Article

Author

Dipartimento d'Italiano - Facoltà "Al-Alson" - Università Ain Shams

Abstract

This contribution aims to shed light on the syntactic fragmentation through the now extensive and pervasive use of the anti-syntactic full stop that fragments the syntactic units of the sentence by separating cohesive constituents, such as propositions, syntagma, and even words and connectives. After an appropriate mention of the relationship between the types of texts and punctuation, the work examines the syntactic fragmentation highlighting the role of the full stop, and then analyzes the functions of the full stop on a syntactic and textual basis, with semantic and pragmatic hints, based on a corpus of examples taken from the newspaper “La Repubblica”. During the work we were able to show how the textual function of the full stop divides the text into Communicative Units, and therefore helps to concentrate the focus on the isolated constituent and enhance its content, regardless of the linguistic structure.

Keywords


Agostini, F. 1978. Proposizioni indipendenti. Proposizioni subordinate, in “Enciclopedia Dantesca. Appendice”, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 369-408.
Bonomi, I. 1993. I giornali e l’italiano dell’uso medio, in “Studi di Grammatica italiana”, XV, pp. 181- 201.
Conte, R. e Parisi, D. 1979. Per un’analisi dei segni di punteggiatura, con particolare riferimento alla virgola, in D.  Parisi (a cura di), “Per una educazione linguistica razionale, Bologna, Il Mulino, pp. 363–85.
D’Achille, P. 2010 [20031]. L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino.
Ferrari, A. 1997. Quando il punto spezza la sintassi, in “Nuova secondaria”, 15/1, pp. 47- 56.
Ferrari, A. 2003, Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo, Firenze, Accademia della Crusca.
Ferrari, A. et al., 2018. La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci.
Ferrari, A. e Pecorari, F. 2019. Mutamenti in atto anche nella punteggiatura? Tipologia, approfondimenti, problematizzazioni, in B. Moretti, A. Kunz, S. Natale, E. Krakenberger (a cura di), “Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Berna, 6-8 settembre 2018)”, Milano, Officinaventuno, pp. 305-21.
Fornaciari, R. 1974 [18811]. Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
Fornara, S2010. La punteggiatura, Bussole, Carocci.
Giovanardi, C. 2000. Interpunzione e testualità. Fenomeni innovativi dell’italiano in confronto con altre lingue europee, in S. Vanvolsem, D. Vermandere, Y. D’Hulst, e F. Musarra (a cura di), “L’italiano oltre frontiera”, vol. I, Leuven-Firenze, Leuven University Press-Cesati, pp. 89-107.
Lala, L. 2011. Il senso della punteggiatura nel testo. Analisi del Punto e dei Due punti in prospettiva testuale, Firenze, Franco Cesati.
Lala, L. e Coviello, D. 2017. Punteggiatura: norme, tendenze e complessità. I casi del punto e della virgola, in “Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis, Studia de Cultura”, 9/1, pp. 94-106.
Mortara Garavelli, B. 1986. La punteggiatura tra scritto e parlato, in “Italiano & Oltre”, I/4, pp. 154-58, <https://giscel.it/wp-content/uploads/2018/09/Italiano-e-oltre-n4-1986.pdf.>, scaricato il 15/01/2020.
Mortara Garavelli, B. 1996, L’interpunzione nella costruzione del testo, in M. Muñiz e F. Amella (a cura di), “La costruzione del testo in italiano. Sistemi costruttivi e testi costruiti”, Firenze, Franco Cesati, pp. 93-111.
Mortara Garavelli, B. 2003, Prontuario di punteggiatura, Brossura, Laterza.
Rosi, B. 2017. Punteggiatura e subordinazione causale nell’italiano contemporaneo, in A. Ferrari, L. Lala e F. Pecorari (a cura di), “L’interpunzione oggi (e ieri)”, Firenze, Franco Cesati, pp. 93-106.
Sabatini, F. 1990 [19841]. La comunicazione e gli usi della lingua, Torino, Loescher.
Sabatini, F. 1997. Pause e congiunzioni nel testo. Quel ma a inizio di frase ..., in AA.VV., “Norma e lingua in Italia: alcune riflessioni fra passato e presente”, Milano, Istituto Lombardo di scienze e lettere, pp. 113-46.
Sabatini, F. 2004. L’ipotassi ‘paratattizzata’,in P.  D’Achille (a cura di), in “Generi, architetture e forme testuali, Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002)”, Firenze, Franco Cesati, pp. 61-71.
Samardžić, M. 2020. La frammentazione sintattica e le frasi relative, in “Folia linguistica et litteraria”, XI, pp. 113-24.
Scherma, V. 1983. Sulle funzioni della punteggiaturaspunti applicativi, in “Orientamenti pedagogici”, XXX, pp. 391-422.
Schwarze, C. 1986. Tema e rema nella frase complessa, in H. Stammerjohann (a cura di), “Tema – Rema in italiano”, Tübingen, Gunter Narr, pp. 141-55.
Corpus
La Repubblica, https://www.repubblica.it/