Neologisms in the Italian online press in the Trump era

Document Type : Original Article

Author

Department of Italian language - Faculty of Al-Alsun - Ain Shams University

Abstract

The language of the ex-American president Donald Trump is very particular and special. This work aims to highlight some of new terminologies appeared in the Italian online press in the Trump era by examining a sample of online journalistic articles. The thesis begins by explaining the meaning of “neologisms” and shows, in brief, the difference between them and “occasional words”. Afterwards, we shed the light on various adjectives and nouns that derive from the proper name Trump < /em>, trying to clarify their meaning and use through some titles and journalistic passages in which they are mentioned. In the course of this work, we underline that the name of the American tycoon is used not only to create single words but also for the formation of some new expressions. Moreover, the present work illustrates slogan and cliché widely diffused in Italian newspapers at the period of Trump's Presidency.

Keywords


Bibliografia:
Libri:
Adamo, Giovanni e Della Valle,Valeria (2018). Le parole del lessico italiano. Roma: Carocci.
Baldini, Eraldo e Bellosi, Giuseppe (2015). Halloween. Origini, significato e tradizione di una festa antica anche in Italia. Cesena: Il Ponte Vecchio.
Bazzanella, Emiliano (2017). Il tragico e il comico nell'epoca del grillismo e del trumpismo. Trieste: Asterios editore.
Behar, Joy (2017). An A-Z study guide to surviving Trump world. New York: Harper.
De Mauro, Tulio (2006). Dizionarietto di parole del futuro. Roma: Laterza.
Dornfried, Robert (2019). Proud to be a Trumpanzee. LuLu.com.
Long, Rob (2017). Bigly: Donald Trump in Verse. New York: Simon and Schuster.
Gagliano, Giuseppe (2019). Guerra economica, cognitiva, dell'informazione. Lo stato dell'arte. Firenze: goWare.
Green, Joshua (2018). Il diavolo: Steve Bannon e la costruzione del potere. Roma: Luiss University Press.
Manteia (2000). L'oracolo di Rasputin. Roma: Edizioni Mediterranee.
Pappalardo, Massimiliano (2016). I linguaggi di Donald J. Trump e Barak Obama e loro diffusione giornalistica. Un confronto. Università degli studi di Padova.
Sclafani, Jennifer (2017). Talking Donald Trump: A Sociolinguistic Study of Style, Metadiscourse, and Political Identity. Londra e New York: Routledge focus.
Viennot, Bérengère (2019). La lingua di Trump. Milano: Einaudi.
Verardi, Giuseppe Marco (1995). Le parole veloci. Neologia e mass media negli anni ’90. Locarno: Armando Dado.
Wills, John (2019). Video Games and American Culture. Baltimore: JUH Press.
Zgusta, Ladislav (1971). Manual of Lexicography. Mouton: The Hague.
Saggi:
Crystal, David (1993). Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio. ed. it., a cura di P. M. Bertinetto. Bologna: Zanichelli.
Di Maio, Andrea (1998). Il concetto di Comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di ‘communicare’, in Tommaso d’Aquino, con prefazione di padre Roberto Busa. Roma: Editrice Pontificia Università Gregoriana.
Periodici:
Pickup, Austin (2020). “Endless babbling and the contrdictory nature of truth in the rise of Trump”, in Faith Agostinone e Wilson (a cura di), On the Question of Truth in the Era of Trump, Critical media literacies series. vol. IV. Leiden - Boston: Brill | Sense.
Sitografia:
Baker, Peter – Haberma, Maggie (2020). “Win or Lose, Trump Will Remain a Powerful and Disruptive Force”, in New York Times, 4 novembre 2020, sul sito seguente:https://www.nytimes.com/2020/11/04/us/politics/trump-post-presidency-influence.html?action=click&module=Spotlight&pgtype=Homepage, consultato il 4/11/2020.
De Nicola, Alessandro (2020). Le conseguenze economiche di Mr. Trump, 30 ottobre 2020, sul sito seguente: https://spazioeconomia.net/2016/11/28/langolo-di-adam-smith-35/, consultato il 7/11/2020.
Ferraresi, Mattia (2017). “Trump twitta e firma, Steve Bannon governa”, in Il Foglio, 31 gennaio 2017, sul sito seguente: https://www.ilfoglio.it/esteri/2017/01/31/news/trump-steve-bannon-uomo-solo-del-presidente-117799/, consultato il 23/8/2019.
Ferraresi, Mattia (2019). “Con una mossa nixoniana, Bannon aggira la catena di comando”, in Il Foglio, 3 febbraio, 2019, sul sito seguente: https://www.ilfoglio.it/esteri/2017/02/03/news/steve-bannon-consigliere-trump-che-controlla-tutte-le-fasi-di-governo-118574/, consultato il 31/8/2019.
Festa, Roberto (2017). “Trump, è Bannon il “vero presidente”: il razzista che ha scritto il bando anti-Islam e ora siederà nel Consiglio di Sicurezza”, in Il Fatto Quotidiano, 31 gennaio 2017, sul sito seguente: https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/31/trump-e-bannon-il-vero-presidente-il-razzista-che-ha-scritto-il-bando-anti-islam-e-ora-siedera-nel-consiglio-di-sicurezza/3349336/, consultato il 20/8/2019.
Gramellini, Massimo (2017). “L’invincibile Trumpada”, in Corriere della sera, 20 aprile 2017, sul sito seguente: https://www.corriere.it/caffe-gramellini/17_aprile_19/invincibile-trumpada-2d99515a-253e-11e7-a8eb-9de3cd2120df.shtml, consultato 20/4/2017.
Howes, Valerie (2020). “Want A Pumpkin Carving Idea To Encompass 2020? These 'Trumpkins' Are On Brand”, in HuffPost, 30 ottobre 2020, sul sito seguente: https://www.huffingtonpost.ca/entry/pumpkin-carving-ideas-2020_ca_5f9c0e41c5b61b5109e6b995, consultato il 4/11/2020.
Novelli, Silverio (2014). “Neologismi arte, lingua e letteratura”, in Enciclopedia dell’Italiano Treccani, sul sito seguente: http://www.treccani.it/enciclopedia/neologismi_%28Il-Librodell%27Anno%29/ 13 dicembre 2019, consultato il 23/1/2019.
Pardo, Denise (2017). “Mario Draghi vs Donald Trump, scontro di poteri tra due visioni del mondo”, in L’Espresso, 13 marzo 2017, sul sito seguente: http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2017/03/10/news/draghi-vs-trump-due-poteri-che-si-scontrano-1.296979, consultato il 18/10/2019.
Passani, Lucav (2019). “La lingua di Donald: traduzioni simultanee dal trumpese”, in La voce di New York, 18 ottobre 2019, sul sito seguente: https://www.lavocedinewyork.com/news/first-amendment/2019/10/18/la-lingua-di-donald-traduzioni-simultanee-dal-trumpese/, consultato il 20/11/2019.
Peduzzi, Paolo (2017). “Trump è un grande affare per i media”, in Il Foglio, 11 marzo 2017, sul sito seguente:  https://www.ilfoglio.it/esteri/2017/03/11/news/trump-e-un-grande-affare-per-i-media-124753/, consultato il 5/7/2019.
Piotti, Cristina (2016). “Presidenziali Usa: i commenti sessisti di Trump diventano bambole, le Trumpette”, in iO Donna, 2 novembre 2016, sul sito seguente:  https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2016/11/02/trumpette-5-bambole-sui-commenti-sessisti-di-trump/, consultato il 5/5/2019.
Pitrelli, Stefano (2016). “Chi è Steve K. Bannon, l'uomo dietro le quinte che ha architettato la vittoria di Donald Trump. Il ritratto del New York Times”, in HuffPost, 29 novembre 2016, sul sito seguente: https://www.huffingtonpost.it/2016/11/29/stephen-k-bannon_n_13305502.html, consultato il 22/8/2019.
Tolfo, Denis (2017). “Donald Trump visto da un italiano in Messico “, in ItalianiOvunque, 3 dicembre 2017, sul sito seguente: https://www.italianiovunque.com/2017/12/trump/, consultato il 1/2/2019.
Il vocabolario sinonimi e contrari Treccani, sul sito seguente: http://www.treccani.it/vocabolario/
Il dizionario Macmillan (Dizionario inglese online), sul sito seguente:  https://www.macmillandictionary.com
Il dizionario Merriam-Webster (Dizionario inglese online), sul sito seguente: https://www.merriam-webster.com/dictionary
Corpus:
<https://www.adnkronos.it>.
<https://www.ansa.it>.
<https://www.askanews.it>
<https://www.bbc.it>.
<https://www.cnn.it>.
<https://www.corriere.it>
<https://www.dagospia.it>.
<https://www.espresso.it>
<https://www.huffpost.it>
<https://www.ilfattoquotidiano.it>.
<https://www.ilfoglio.it>
<https://www.ilgiornale.it>.
<https://www.ilmanifesto.it>.
<https://www.ilpost.it>
<https://www.italiaOggi.it>.
<https://www.iodonna.it>
<https://www.lastampa.it>.
<https://www.latinpost.it>.
<https://www.nbcnews.it>.
<https://www.repubblica.it>.
<https://socialmedia.liccos.com>.
<https://it.sputniknews.com >
<https://www.succedeoggi.it>