Analysis of two Arabic translations of Italo Calvino's invisible cities Linguistic-stylistic study

Document Type : Original Article

Author

Italian Language Department - Faculty of Arts - Helwan University

Abstract

The purpose of this thesis is to analyze the linguistic and stylistic difficulties and the translation procedures used in two Arabic translations of Italo Calvino's novel "Le città` invisibili". The analysis of this thesis aims to verify the two translations' ability to respect the source text's plurality and evaluate the fidelity to the target language (Arabic). To evaluate all this I adopted the analytical method through which it results that the linguistic and stylistic studies form a whole totality because the fact remains that everything is due to a series of choices made by the writer who takes control of the lexicon, of the syntax, of the figurative languages used to serve, in this case, the descriptive text. Calvino's sile is mainly characterized by various lexicons, for a greater richness of the description; tropes are essential to give greater importance to the message and clearly delineate the desired image.

Bibliografia
•AA.VV., Teorie contemporanee della traduzione, Siri Nergaard (a cura di), Strumenti Bompiani, Milano, 2002.
•Bassnett, Susan, La traduzione teorie e pratica, IV ed., Strumenti Bompiani, Milano, 2009.
•Beccaria, Gian Luigi, Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Einaudi, Torino, 2004.
•Borello, Enrico, Teorie della traduzione, Glottodidattica e scienze della comunicazione, QuattroVenti, Urbino, 1999.
•Diadori, Pierangela, Teoria e tecnica della traduzione, Strategie, testi e contesti, Le Monnier, Milano, 2012a.
•Diadori, Pierangela, Verso la consapevolezza traduttiva, Guerra, Perugia, 2012b.
•Eco,Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Studi Bompiani,Milano, 2002.
•Faini Paola, Tradurre, Manuale teorico e pratico, II ed., Carocci, Roma, 2008.
•Mengaldo, Pier Vincenzo, Prima lezione di stilistica, IV ed., Laterza, Roma-Bari, 2008.
•Mortara Garavelli, Bice, Il parlar figurato, Manualetto di figure retoriche, Larerza, Roma-Bari, 2010
• Mortara Garavelli, Bice, Manuale di retorica, VII ed., Bompiani, Milano, 2003.
•Mortara Garavelli, Bice, Prontuario di punteggiatura, 10a ed., Laterza, Roma- Bari, 2007
•Mounin, Georges, Guida alla linguistica, Feltrinelli Economia, Milano, 1977.
•Mounin, Georges, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino, 1965.
•Osimo, Bruno, Manuale del traduttore, Guida pratica con glossario, II ed., Hoepli, Milano, 2004a.
•Osimo, Bruno, Storia della traduzione, Riflessioni sul linguaggio traduttivo dall'antichità ai contemporanei, Heopli, Milano, 2002.
•Osimo, Bruno, Traduzione e qualità, La valutazione in ambito accademico e professionale, Hoepli, Milano, 2004b.
•Popovič, Anton, La scienza della traduzione, Aspetti metodologici, La comunicazione traduttiva, Ulrico Hoepli, Milano, 2006.
•Scarpa, Federica, La traduzione specializzata, lingue speciali e mediazione linguistica, Heopli, 2001.
•Serianni, Luca- Antonelli, Giuseppe, Manuale di linguistica italiana, Storia, attualità, grammatica, Mondadori, Milano- Torino, 2011.
Sitografia
-Janklovics Ildikó: Gli influssi stranieri su Calvino, http://www.insegnanet.elte.hu/articoli/influssicalvino.htm
-Laura Bocci, Scrivere di seconda mano, http://www.laurabocci.it/sulla-traduzione-letteraria-2/
-Franco Buffoni, Per una teoria soft della traduzione letteraria, http://www.leparoleelecose.it/?p=12869
-http://www.encathymini.fr/duboutdeslettres/2012/07/04/%C2%AB-le-poisson-et-le-bananier-%C2%BB-rencontre-avec-david-bellos-et-daniel-loayza/
-file:///C:/Users/Mr.Mohamed/Downloads/_!--_it--_La%20recensione%20_%204%20&%238211%3B%20Una%20storia%20favolosa%20(e%20concreta)%20della%20traduzione_!--_--_.pdf
-Riccardo Giacconi Mondo scritto e mondo non scritto, Percorso tematico sull’opera di Italo Calvino, https://www.scribd.com/document/315483532/Calvino-Riccardo-Giacconi-Mondo-Scritto-e-Mondo-Non-Scritto
-Ilaria Molinari, Le città invisibili o immaginari, https://www.panorama.it/cultura/invisibili-immaginarie-romanzi-racconti
-Andrea Mastrangelo, Frammenti di realtà, Le città: visibile? https://www.academia.edu/3630792/SCRITTURA_FABULAZIONE_E_LETTURA_NE_LE_CITTA_INVISIBILI_DI_ITALO_CALVINO_PETER
-Calvino, 1982, Tradurre è il vero modo di leggere un testo in Saggi. 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, II, pp. 1825-1831, in: http://www.google.it/url?url=http://didattica.uniroma2.it/files/scarica/insegnamento/144141-Storia-Della-Linguistica-Lm/15352-Testo-Calvino&rct=j&frm=1&q=&esrc=s&sa=U&ei=UmLiU4P0FerZ0QXa6IDgDA&ved=0CBQQFjAA&usg=AFQjCNEFBFa5fd_a-azylobSW9Zo9w6_0A
-Uso delle preposizioni - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca
http://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/uso-delle-preposizioni/170